
Vuoi far brillare il tuo profilo da DJ?
Da quasi 10 anni mi relaziono con migliaia di DJ Producer e ho anche avuto la fortuna di essere accanto a qualcun* che da DJ locale è diventato internazionale, tanto da suonare nei diversi continenti
Spoiler 1: purtroppo non esiste una ricetta magica o un patto con il diavolo da sottoscrivere
Spoiler 2: in fondo trovi tre proposte che DJ HUB offre per lavorare su alcuni dei punti qui sotto
Ci sono però alcuni elementi comuni a coloro che ho visto crescere più di altri e ora provo a citare i primi che mi vengono in mente. Ci sarebbe molto da approfondire e forse più avanti lo faremo:
- pianifica la tua crescita con degli obiettivi, e verificala ogni tre mesi: non ha alcun senso dire: "il mio obiettivo è diventare un* dj ricc* e famos*". Non starò qui a dirti che prima della fama dovresti amare la musica da ballare; lo do per scontato. Ti dico che però dovresti anche pianificare degli obiettivi da raggiungere in tre mesi, in sei mesi ed entro un anno. Obiettivi super concreti come: realizzare una traccia, pubblicare una traccia tra una determinata rosa di label, ottenere una gig in un determinato locale, iniziare a suonare con una determinata label / organizzazione di eventi. Pianificare il raggiungimento di obiettivi è un elemento cruciale, e successivamente è importantissimo verificare il loro raggiungimento o ripianificare le scadenze
- datti un'immagine adeguata al tipo di dj che sei (o che aspiri ad essere): se vuoi suonare in un club fai vedere foto e video in cui la gente impazzisce mentre suoni, se sei un* dj per eventi fatti vedere elegante ed in venue esclusive, se sei un* dj per feste private fai vedere che la gente fa i trenini quado suoni. Sto estremizzando, ma è chiaro che devi dare un'immagine coerente con l'immagine che vuoi comunicare. Se sei un* dj per feste non usare Anyma per musicare le tue foto, come non useresti mai la Carrà per definire il tuo essere dj da club. Non devi rinunciare a nessun ingaggio ma comunica solo quelli che sono in linea con te. Se vuoi diventare un* dj per club meglio un rave con 40 persone che ballano in uno scantinato che una foto in un ristorante di lusso stellato dove tutti sono seduti ai tavoli
- un percorso progressivo che si sostiene: non puntare ad una comparsa da meteora in un club o in un contesto "sopra le tue possibilità" se non sai già che lo potrai sostenere con altre gig simili. Preparati un contesto favorevole: connessioni con Radio di prestigio (partendo anche a livello locale), con promoter di locali (vai a verificare che lavoro fa il promoter), con agenzie di booking o gruppi di PR che organizzano eventi, etc. Quando tutto è pronto creati un calendario ragionato. Se non fossi pront*, a volte meglio dire dei no o rimandare, a meno che non sia proprio il treno che passa una volta sola
- non fare le cose da solo: video maker, fotografi, esperti di social media e dei relativi trick, manager improvvisati o con esperienza, designer per il merch. Trova il modo di pagarli o di scambiare favori perchè non puoi fare tutto da sol*!
- sii un bravo pr con i colleghi e con la tua fan base: rispetta i colleghi che sono tuoi diretti competitor, se hai buoni relazioni con loro potresti proporre collaborazioni o scambi su serate e crescere assieme. Cerca di essere rispettato e stimato dai colleghi e di non stare "sulle palle". PR non è un parolaccia, le PR sono tutte le attività che devi mettere in campo per sviluppare la tua rete di conoscenze. Vai nelle serate di altri dj quando puoi, visita tutti i club o i contesti in cui vuoi suonare, appassionati della "scena" in cui vuoi operare. Il PR è il professionista che porta gente nel club; a volte è appassionato di musica e sulla base di questa passione comune puoi iniziare a creare una relazione da rafforzare.
- investi denaro su di te! cerca qualità e originalità. Ormai avrai capito che chi cresce non è solo brav* a mixare: deve saperlo comunicare e promuoversi adeguatamente. Per cui ogni tanto è necessario fare uno shooting di qualità, realizzare dei video di alta qualità o farsi aiutare da qualcuno che offre servizi e contatti. Scegli bene come spendere i soldi: ci sono tante soluzioni a basso costo e alla fine non offrono nulla se non un lavoretto per il fotografo
- conoscere l'inglese, e migliorarlo. Su questo punto è inutile dilungarsi. Ma non è scontato
-
Infine due elementi caratteriali: PRIMO: super self estime. Tutti saranno pronti a sostenerti finchè sembri fic*, poi ti abbandonano. E' in quei momenti, in cui ti senti una nullità, che devi procedere nella tua pianificazione degli obiettivi. SECONDO: ama gli aeroporti: a meno che non vuoi essere un* dj per feste private locali, se crescerai molto passerai due e tre giorni della settimana negli aeroporti, sperando anche di non perdere soldi per un volo cancellato. Ore per andare e tornare per lavorare 3/4 ore al massimo (parlo di quello durante la gig, passerai gli altri giorni in studio, a fare pr, a selezionale musica, etc).
Ora, cosa può fare Dj Hub per te?
Abbiamo tre proposte:
-
Dj Hub Selecta | Una serie di boiler room prodotte a Milano, in collegamento con Ibiza Global Radio. Il format della boiler room contempla una postazione da dj club standard, uno o più dj che eseguono un dj set, tre videocamere che inquadrano frontalmente l’artista e lo sfondo da differenti prospettive, un pubblico selezionato e circoscritto (da 40 a 70 max) che si posiziona alle spalle del dj che viene ripreso in maniera frontale e mezzo busto: Qui tutte le informazioni
- Partecipare al nostro corso di training & coaching ad Ibiza dal 15 settembre, una Week Experience centrata su 5 sessioni didattiche diurne di 6 ore dal lunedì al venerdì con la possibilità realizzare tre warm up su consolle di alcuni club e venue di Ibiza
- Studio per video registrare i tuoi Dj Set grazie ai servizi di Total Agency
Per qualunque informazione chiamami pure o scrivimi
ciao Massimiliano - 3206724412 | info@djhub.it